Un sorriso muto

L’8 maggio 1919 Edward George Honey, giornalista australiano che lavorava a Londra, scrisse una lettera al quotidiano English News proponendo una commemorazione adeguata del primo anniversario dell’armistizio, che poneva fine alla Prima Guerra Mondiale, firmato l’11 novembre 1918. Allora, propose, dato che si trattava dell’undicesimo giorno dell’undicesimo mese, la commemorazione dei caduti di guerra da svolgersi […]

Continua a leggere "Un sorriso muto"

Lo spirito del gioco

Nel dicembre del 1984, girando per un campo profughi a Peshawar in Pakistan, il fotografo del National Geographic Steve McCurry realizzò uno dei ritratti fotografici più famosi al mondo: La ragazza afgana. Il viso della ragazza dagli occhi color verde eterno, fu pubblicato sulla copertina del National Geographic nel giugno del 1985 catturando l’attenzione del mondo intero e divenendo il simbolo della condizione dei […]

Continua a leggere "Lo spirito del gioco"

Una specie di magia

Il 18 luglio 1976, una bambina di 39 kg per 153 cm di altezza, si avvicina alla pedana delle “parallele asimmetriche”. Siamo alle gare di ginnastica artistica dei Giochi della XXI Olimpiade a Montreal, Canada. Ha quattordici anni, e nessuno ancora può immaginare cosa accadrà da lì a un minuto. La piccola si tuffa nel vuoto, […]

Continua a leggere "Una specie di magia"

Quel senso di avventura

John O’Sullivan era in piedi a bordo campo a guardare la partita di calcio di sua figlia di sei anni. Una massa di piccole giocatrici che si muovevano su e giù per il campo senza logica, errori su errori, ma tonnellate di divertimento. A nessuno importava del risultato, era tutto fantastico. Accanto si svolgeva una partita maschile di Under 10. Il […]

Continua a leggere "Quel senso di avventura"

Il talento della sconfitta

Gillian Lynne nasce a Londra nel 1926. A 8 anni gli insegnanti della scuola che frequenta scrivono ai genitori: “Crediamo che Gillian abbia problemi di apprendimento”. Non è capace di concentrarsi, diventa nervosa, non sta mai ferma. Oggi direbbero che è affetta da ADHD – Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività. E’ una bambina senza speranza. […]

Continua a leggere "Il talento della sconfitta"

Ho girato le spalle al mondo

1968 non è solo un numero; è diventato un sostantivo. Il Sessantotto è ricordato come un movimento di protesta planetaria che ha rappresentato un punto di rottura, un rifiuto delle convenzioni, una vera e propria fuga e l’inizio di una cultura alternativa che ha il suo apice appunto nell’anno millenovecentosessantotto, definito dal TIME: “Il rasoio che ha separato per sempre […]

Continua a leggere "Ho girato le spalle al mondo"

Il Rugby è anche uno sport

Ci sono vittorie che vanno oltre al traguardo, capaci di lasciare messaggi più profondi del risultato. Sono le vittorie fatte della materia dei sogni. Le vittorie degli outsider che sanno andare oltre al coraggio; che ancor prima della vittoria aspirano alla speranza. Sono i Davide contro i Golia. La vittoria del Giappone contro il Sud Africa alla Rugby World […]

Continua a leggere "Il Rugby è anche uno sport"